23FEB 2021
Investire non ha a che fare solo con ciò che sai, ma anche con ciò che sei. Che tu sia un investitore esperto o alle prime armi, conoscere se stessi è fondamentale.
Questo manuale si propone di spiegare gli aspetti fondamentali di questo rapporto. Per meglio comprenderlo anche in relazione ai diversi strumenti finanziari e per capire come calcolarlo e ottimizzarlo.
Come per qualsiasi acquisto, anche investire il proprio denaro comporta dei costi, che è buona regola tener presente prima di procedere alla sottoscrizione. L'investimento nella SICAV Schroder International Selection Fund non fa eccezione. Sono tre i tipi di commissione applicati: la commissione di entrata, la commissione di gestione annua e la commissione di distribuzione.
Cos'è: la provvigione percepita dal distributore o dall'intermediario come remunerazione per la vendita del fondo. È prevista solo per alcune classi di azioni.
Ciascun comparto di Schroder ISF ha il proprio valore, che viene calcolato giornalmente. Si tratta, in gergo tecnico, del NAV (Net Asset Value). È a questo prezzo che viene effettuata la vendita e l'acquisto delle azioni del singolo fondo. La commissione di entrata viene calcolata come percentuale dell'investimento totale effettuato. Se ad esempio la commissione di entrata è del 5%, su un investimento di 100 euro essa sarà pari a 5 euro, quindi l'importo effettivamente investito sarà di 95 euro.
Cos'è: il compenso il riconosciuto al gestore del fondo per lo svolgimento dell'attività di gestione.
La commissione di gestione annua è ripartita sull'intero arco dell'anno, pertanto non incide in modo evidente sul prezzo delle azioni della SICAV. La commissione matura e viene calcolata quotidianamente sul NAV, e poi prelevata in rate mensili posticipate sottraendola dal patrimonio del fondo.
Cos'è: la commissione annuale utilizzata per remunerare il distributore o l'intermediario per l'attività svolta. Può essere applicata unicamente ai comparti che prevedono determinate classi di azioni.
La commissione di distribuzione per ciascun comparto e ciascuna classe di azioni è indicata nel Prospetto Informativo della SICAV, consultabile sul nostro sito web.
Cos'è: un indice che misura i costi totali che interessano il fondo. Comprende diverse tipologie di oneri, ad esempio spese di natura legale, contabile o amministrativa. Il Total Expense Ratio – o indice di spesa medio – viene calcolato dividendo l'ammontare totale dei costi a carico del fondo per il patrimonio totale del fondo stesso ed è espresso in termini percentuali. Il TER varia di anno in anno perché i costi cui fa riferimento sono soggetti a modifiche.
Questo indicatore riflette l'impatto dei costi sulla performance del fondo in modo più realistico di quanto non faccia la sola commissione di gestione annua. Il TER è quindi il parametro più affidabile per capire in che misura spese e commissioni incidono sui rendimenti. A parità di condizioni, i fondi con un TER elevato dovranno produrre un rendimento lordo più elevato affinché il loro rendimento netto sia comparabile a quello offerto dai fondi con TER più basso. Il TER rappresenta dunque un indicatore dell'efficienza del fondo ed è un elemento che qualsiasi investitore dovrebbe considerare per comparare diversi prodotti della stessa categoria. Va tenuto presente che il valore delle quote dei fondi – pubblicato sui principali quotidiani oltre che su Internet – è già al netto delle commissioni.
Diritti riservati in tutti i paesi.
PRIMA DELL'ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Tale prospetto è disponibile su questo sito e presso i collocatori autorizzati.
Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana
Via della Spiga, 30 - 20121 Milano
Codice fiscale e n. iscrizione al Registro Imprese n. 97833310150
Partita IVA 10855070966
Iscritta all'Albo delle SGR di cui all'art. 35 del D.Lgs. 58/98, sezione Gestori GEFIA e UCITS
Schroder International Selection Fund SICAV è indicata come Schroder ISF
Schroder Investment Management (Europe) S.A. è stata costituita nel gennaio del 1995 ed è il centro amministrativo delle attività europee di gestione di fondi comuni Sicav. La società è soggetta alla legge lussemburghese del 17 dicembre 2010.
© Copyright 2021 Schroders plc
Schroder Investment Management (Europe) S.A. è stata costituita nel gennaio del 1995 ed è il centro amministrativo delle attività europee di gestione di fondi comuni Sicav. La società è soggetta alla legge lussemburghese del 5 aprile 1993 (settore finanziario) e alla legge lussemburghese del 17 dicembre 2010.
Le informazioni e i materiali presenti in questo sito possono essere disponibili in più lingue.
Il prezzo delle azioni della Sicav e l'utile ricavabile dalle stesse può tanto aumentare quanto diminuire. Pertanto, l'investitore può non ricevere in restituzione l'importo investito. Le variazioni dei tassi di cambio possono influenzare positivamente o negativamente eventuali rendimenti o perdite. Le imposizioni fiscali o eventuali deduzioni o detrazioni possono cambiare: esse sono comunque direttamente legate ai singoli investitori. I potenziali sottoscrittori tengano presente che l'investimento nei mercati emergenti comporta un rischio maggiore.
A giudizio di Schroder Investment Management (Europe) S.A. le informazioni fornite in questo sito sono accurate alla data della pubblicazione. Tuttavia la società, le sue consociate, gli amministratori ed i dipendenti di Schroders o delle sue consociate non prestano alcuna garanzia di esattezza delle medesime. Conseguentemente non potranno essere tenute responsabili per eventuali errori od omissioni nelle informazioni fornite.
Schroder Investment Management (Europe) S.A. pone la massima cura nel salvaguardare la riservatezza di qualsiasi informazione personale che le viene fornita tramite questo sito. Quando lo visitate, non vi viene richiesta alcuna informazione personale salvo il vostro paese di residenza, a meno che non desideriate voi stessi fornire ulteriori dati. Il nostro sito web non riconosce il vostro nome di dominio o il vostro indirizzo di posta elettronica, ma soltanto il paese di residenza da voi indicato. In alcune pagine del sito Web, Schroders ricorre all'uso di "cookies" per raccogliere informazioni sull'utenza. Per "cookie" si intende il breve file di testo memorizzato sull'hard disk di un computer dal browser che contiene informazioni inviate dal server del sito visitato da un utente. Un cookie identifica e può memorizzare informazioni sugli utenti e le loro modalità di utilizzo del sito. Schroders utilizza i cookies per ricordare le preferenze dell'utente, memorizzando lo username e la password per consentire all'utente l'accesso ad alcune delle pagine web protette. Le informazioni derivanti dai cookies, grazie alle quali Schroders può identificare le aree del sito di maggiore interesse, ci consentono di migliorare i contenuti e la funzionalità del nostro sito. I cookies utilizzati da Schroders per memorizzare lo user name e la password sono criptati. Un visitatore può decidere di rifiutare determinati cookie, configurando il proprio browser in modo da disabilitarne la ricezione. Ciò potrebbe, tuttavia, compromettere la navigabilità o persino l'accesso ad alcune delle nostre pagine Web.
Questo sito web contiene collegamenti ad altri siti pubblicati da terzi. Collegamenti a questo sito possono anche essere inclusi in siti web di terzi. Schroder Investment Management (Europe) S.A. non ha controllato nessuno dei siti web che sono collegati al sito o a cui il sito è collegato. Essa non è responsabile del contenuto rinvenibile direttamente o indirettamente su qualunque sito di terzi e non intende esprimere alcuna forma di approvazione né di raccomandazione circa i prodotti e servizi ivi presentati. La navigazione sui link a siti o a pagine web di terzi avviene a vostro rischio.
Il sito web e le informazioni o il materiale di altro tipo in esso contenuti non sono messi a disposizione per la distribuzione o l’utilizzo da parte di qualsiasi persona fisica o giuridica con cittadinanza, residenza, sede legale o sede principale in qualsiasi paese in cui la loro distribuzione, pubblicazione, disponibilità o utilizzo siano contrari alle leggi ed ai regolamenti locali, o in cui Schroder Investment Management (Europe) S.A. non abbia provveduto ad ottenere le registrazioni o autorizzazioni previste in tale paese.
La possibilità di comunicare mediante posta elettronica con Schroder Investment Management (Europe) S.A. rappresenta soltanto una facilitazione. Vi invitiamo a prendere atto dei limiti di questo mezzo per quanto riguarda l'affidabilità della consegna, la tempestività e la sicurezza della posta elettronica inviata a mezzo Internet e vi rammentiamo che Schroder Investment Management (Europe) S.A non può essere ritenuta responsabile dei danni o delle perdite che possono derivare dalla mancata accettazione, conferma o elaborazione delle vostre richieste, ovvero dall’intercettazione dei vostri messaggi di posta elettronica da parte di terzi. Di conseguenza , vi invitiamo a non trasmettere informazioni riservate per posta elettronica, per il basso grado di sicurezza di questo mezzo. In ogni caso, l’invio di informazioni per posta elettronica avviene a vostro rischio esclusivo.
Le informazioni ed i materiali contenuti nel sito web sono protetti da diritti sulla proprietà intellettuale di cui sono titolari Schroder Investment Management (Europe) S.A., sue consociate o terzi. Tali informazioni e materiali possono essere visualizzati e stampati esclusivamente per vostro uso personale e non commerciale, purché non vengano rimosse le indicazioni riguardanti i diritti di proprietà intellettuale o le indicazioni di altro tipo in essi contenute. Da parte vostra, vi impegnate a non trasmettere, riprodurre o vendere le informazioni ed i materiali contenuti nel presente sito web in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza il preventivo consenso scritto di Schroder Investment Management (Europe) S.A.
L’accesso, la visita e l’utilizzo da parte vostra di questo sito web, nonché i termini e le condizioni contenuti in queste pagine sono soggetti e saranno interpretati in base alle leggi lussemburghesi. I tribunali di Lussemburgo hanno giurisdizione esclusiva per ogni controversia che ne possa derivare, ferma restando la possibilità per Schroder Investment Management (Europe) S.A. di rivolgersi per la medesima controversia a qualsiasi altra giurisdizione nei limiti consentiti dalla legge.
In caso di inapplicabilità di una qualunque delle presenti condizioni, le rimanenti disposizioni rimangono valide e la clausola inapplicabile è sostituita dalla disposizione di legge che più si avvicina a a quella inapplicabile, tenuto conto delle intenzioni di Schroder Investment Management (Europe) S.A.
Schroder Investment Management (Europe) S.A. si riserva il diritto di modificare i termini e le condizioni contenuti in queste pagine in qualsiasi momento, con effetto immediato e senza preavviso.
Utilizziamo i cookie per garantirti la miglior esperienza di navigazione possibile su tutti i siti del Gruppo Schroders. Per dare il consenso clicca su "Accetta". In alternativa, puoi gestire i cookie e scegliere quali categorie abilitare.
Fonte: MSCI
Le informazioni ottenute da MSCI e da altri provider, incluse nelle relazioni disponibili in questo sito Web, possono essere adoperate esclusivamente per uso interno, non possono essere riprodotte né diffuse in qualsiasi forma né essere usate per creare alcuno strumento o prodotto finanziario o indice. Le informazioni di MSCI e di altri provider vengono fornite senza garanzie accessorie e l'utente si assume l'intero rischio derivante da qualsiasi loro uso. MSCI, ognuno dei suoi affiliati e ogni altra persona responsabile della compilazione, del calcolo o dell'elaborazione di qualsiasi informazione di MSCI (collettivamente le “Parti MSCI”) e gli altri provider declinano esplicitamente ogni garanzia (incluse, a titolo esemplificativo, tutte le garanzie di originalità, precisione, completezza, tempestività, non violazione, commerciabilità e adeguatezza a uno scopo particolare) di queste informazioni. Fatto salvo quanto precede, nessuna delle Parti MSCI e dejli altri provider sarà in alcun caso responsabile per danni diretti, indiretti, particolari, causali, punitivi, conseguenti (inclusi, a titolo esemplificativo, le perdite di profitti) o di qualsiasi altro tipo.