Multi-Asset View - Settembre 2023
La view mensile dei nostri esperti su asset allocation
Autori
🟢 Massimo positivo
🔵 Positivo
⚪ Neutrale
🟠 Negativo
🔴 Massimo Negativo
🔼 In rialzo rispetto al mese precedente
⏸ Nessun cambiamento
🔽 In ribasso rispetto al mese precedente
Principali asset class
⚪ Azioni
Manteniamo un assetto neutrale sull’azionario. Riteniamo ci siano delle opportunità sul fronte value nel breve periodo, che sono tuttavia controbilanciate da indicatori negativi a medio termine.
🟢 Obbligazioni governative
Confermiamo la view positiva sui bond governativi, dato che i tassi di interesse dovrebbero essere prossimi al picco e alcune banche centrali si apprestano a fare una pausa nel ciclo di rialzo dei tassi. Inoltre vi sono ancora delle opportunità in termini di carry.
🟢 Materie prime
Siamo ancora positivi anche sulle commodity in previsione di un aumento dei prezzi, soprattutto in ambito energetico dal momento che Arabia Saudita e Russia hanno tagliato la produzione di petrolio.
⚪ Credito
Abbiamo abbassato a neutrale la view sul credito poiché le valutazioni negli USA sono peggiorate, mentre in altre regioni, come l’Europa, continuano a presentare valore.
Azioni
⚪ USA
La resilienza degli utili indica che le aspettative sono aumentate e quindi i prezzi dei titoli azionari USA sono aumentati. Ciononostante, dal momento che l’inflazione resta elevata e che si prevede una decelerazione dell’economia nel medio periodo, confermiamo l’assetto neutrale.
⚪ Regno Unito
L’azionario britannico ha accumulato ritardo rispetto ad altri mercati e ora le valutazioni sono relativamente interessanti. Tuttavia i timori di stagflazione ci inducono a restare neutrali.
🟠 Europa
Siamo ancora negativi sulle azioni europee, in parte a causa dei deludenti dati economici provenienti dalla Germania e in parte a causa della generale debolezza del settore manifatturiero e dei servizi.
🟢 Giappone
Restiamo positivi sull’azionario giapponese dato che i fondamentali migliori e la politica monetaria meno restrittiva offrono al mercato la possibilità di sovraperformare altre regioni.
⚪ Mercati emergenti globali1
I mercati emergenti sono spesso correlati positivamente al prezzo del petrolio, che al momento è in aumento. Tuttavia restiamo neutrali poiché probabilmente le limitazioni dell’offerta penalizzeranno i Paesi che sono importatori netti di energia.
⚪ Asia ex-Giappone, Cina
Pur ritenendo che il mercato sia troppo pessimista sulla Cina, gli ultimi dati sugli scambi sono risultati peggiori del previsto e pertanto abbiamo deciso di confermare l’assetto neutrale
⚪ Asia EM ex Cina
Nonostante il lieve progresso dei dati sul settore manifatturiero globale, preferiamo rimanere cauti, confermando una view neutrale.
1 I mercati emergenti globali comprendono Paesi dell’Europa centrale e orientale, dell’America Latina e dell’Asia.
Obbligazioni governative
🟢 Stati Uniti
Confermiamo il posizionamento positivo sui bond governativi statunitensi, soprattutto nel segmento a 5 anni della curva, nella convinzione che il ciclo di inasprimento della Fed sia prossimo alla fine.
⚪🔼 Regno Unito
Nel medio periodo il mercato dei gilt dovrebbe essere più vulnerabile degli altri mercati obbligazionari delle aree sviluppate, tuttavia il recente calo a sorpresa dell’inflazione ci ha indotto a rivedere al rialzo la nostra view a neutrale.
⚪🔽 Germania
Nonostante gli accenni della Banca Centrale Europea (BCE) a una possibile pausa nel ciclo di rialzo dei tassi, non crediamo che i bund tedeschi supereranno gli altri mercati. Passiamo pertanto a un assetto neutrale.
⚪ Giappone
Prevediamo tuttora che la Banca del Giappone (BoJ) cambierà la sua politica e abbandonerà i tassi di interesse negativi; tuttavia manteniamo la neutralità sino all’effettivo annuncio di una modifica.
🟢 Obbligazioni USA indicizzate all'inflazione
Confermiamo il posizionamento positivo perché per un’ulteriore flessione dell’inflazione occorre un mercato del lavoro più debole, ma i dati su disoccupazione e stipendi negli USA non sembrano andare ancora in questa direzione.
⚪🔽 Debito emergente in valuta locale
Anche se il ciclo di inasprimento monetario nei Paesi emergenti è più avanzato e l’inflazione è in calo, abbiamo abbassato il giudizio a neutrale a causa dei rischi valutari rispetto al dollaro USA.
Obbligazioni corporate IG
⚪ Stati Uniti
Confermiamo l’assetto neutrale poiché, nonostante i rendimenti poco interessanti rispetto ai tassi della liquidità, i fondamentali restano solidi
🟢 Europa
Manteniamo la preferenza per le obbligazioni investment grade europee, che dovrebbero beneficiare della stabilità dei rendimenti e continuare a offrire un carry positivo.
⚪ Debito emergente in USD
Le valutazioni sono esagerate e, malgrado i fondamentali siano ancora resilienti, questi mercati sono influenzati dalla crescita cinese e dal ciclo globale delle commodity, pertanto rimaniamo neutrali.
Obbligazioni Corporate HY
⚪ Stati Uniti
Gli scarsi volumi di emissione e la contrazione del mercato sostengono gli spread. Tuttavia, la maggiore dispersione² ostacola una significativa riduzione degli spread in futuro.
⚪ Europa
Anche se in Europa le valutazioni sono più interessanti che negli USA, il segmento HY europeo inizia a recuperare terreno rispetto a quello USA in termini di default, seppur partendo da una base molto modesta.
Materie Prime
🟢 Energia
Confermiamo il posizionamento positivo nonostante l’aumento dei prezzi dell’energia. Sebbene i Paesi OPEC+ abbiamo confermato la linea aggressiva tagliando la produzione, la domanda è rimasta solida e l’impatto del “mercato ombra per le forniture” si è ridotto.
⚪ Oro
I tassi reali sono rimasti su livelli elevati e crediamo che l’oro presenti uno scarso potenziale di ribasso nell’attuale contesto di mercato. Manteniamo l’assetto neutrale perché preferiamo detenere commodity diverse dato il clima attuale.
⚪ Metalli Industriali
L’offerta di metalli è molto solida, ma non sappiamo dove aumenterà la domanda, quindi restiamo neutrali.
🟢 Agricoltura
Le condizioni dei raccolti negli Stati Uniti sono migliorate, ma il potenziale impatto di El Niño sull’offerta nell’emisfero meridionale ci porta a ritenere che, considerando tutti i rischi, i prezzi resteranno sostenuti. Il nostro giudizio resta pertanto positivo.
Valute
⚪USD $
Benché sia vulnerabile a sorprese sul fronte dell’inflazione, il dollaro funge ancora da elemento di diversificazione nei portafogli poiché presenta una scarsa correlazione con le azioni e un carry interessante.
⚪ GBP £
Le magre prospettive economiche e l’inflazione elevata continuano a penalizzare la sterlina, tuttavia manteniamo la neutralità alla luce degli alti livelli di carry.
🟠🔽 EURO €
Abbiamo abbassato a negativo il giudizio sull’euro dato che la moneta unica risente della crescita debole, dell’inflazione elevata e dei tassi di interesse altissimi che penalizzano le aziende europee.
⚪ CNH ¥
Confermiamo l’assetto neutrale alla luce della dinamica del ciclo degli scambi e della mancanza di un carry interessante.
⚪ JPY ¥
Il recente inasprimento della politica della BoJ ha eliminato le pressioni ribassiste, tuttavia è improbabile che lo yen si apprezzi nell’immediato.
⚪ CHF ₣
Manteniamo il posizionamento neutrale in ragione della decelerazione della crescita svizzera. Tuttavia lo status di bene rifugio del franco continua ad attrarre investitori.
Fonte: Schroders, settembre 2023. I giudizi su azioni, titoli di Stato e commodity si basano sulla performance rispetto alla liquidità in valuta locale. Le view su debito corporate e titoli high yield si basano sugli spread creditizi (duration-hedged). I giudizi sulle valute sono formulati rispetto al dollaro USA; quello sul dollaro è espresso in relazione a un paniere ponderato per l'interscambio.
Informazioni importanti
Il presente documento costituisce una comunicazione di marketing.
Schroders non si assume alcuna responsabilità per fatti o giudizi errati.
Il presente materiale non intende fornire una consulenza contabile, legale o fiscale e non deve essere utilizzato in tal senso. Le informazioni qui contenute non rappresentano una consulenza, una raccomandazione o materiale di ricerca finalizzato all’investimento e non tengono in considerazione le specificità dei singoli destinatari.
Nell’assumere le proprie decisioni strategiche e/o sulle singole operazioni finanziarie, gli investitori non devono fare affidamento sulle opinioni e sulle informazioni riportate nel presente documento.
La performance passata non è indicativa della performance futura e potrebbe non ripetersi.
Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante possono diminuire così come aumentare e gli investitori potrebbero non recuperare le somme originariamente investite. Le variazioni dei tassi di cambio possono determinare una diminuzione o un aumento del valore degli investimenti.
Le opinioni espresse da Schroders nel presente documento potrebbero subire variazioni.
Schroders ritiene attendibili le informazioni contenute nel presente documento, ma non ne garantisce la completezza o la precisione.
Schroders opera in qualità di titolare del trattamento in relazione ai dati personali. Per informazioni circa le modalità di trattamento dei dati personali, è possibile consultare la nostra Politica sulla privacy, disponibile all’indirizzo www.schroders.com/en/privacy-policy o su richiesta.
Per garantire la Sua sicurezza, le comunicazioni potrebbero essere registrate o monitorate.
Pubblicato da Schroder Investment Management (Europe) S.A., 5, rue Höhenhof, L-1736 Senningerberg, Lussemburgo. Registro Imprese Lussemburgo: B 37.799.
Le previsioni contenute nel documento sono ricavate da modelli statistici basati su una serie di ipotesi e sono soggette ad un alto livello di incertezza a causa dei fattori economici e finanziari che potrebbero influire sulla performance futura. Le previsioni sono fornite a mero scopo informativo e sono valide alla data odierna. Le ipotesi formulate possono variare sostanzialmente a seguito del mutamento degli scenari economici, di mercato o altro. Non ci assumiamo alcun impegno a comunicare eventuali aggiornamenti o modifiche in merito ai dati qui riportati, alla situazione congiunturale e di mercato, ai modelli o ad altri fattori.
Autori
Argomenti