SNAPSHOT2 min read

Bce: i rialzi dei tassi sono giunti alla fine?

Ma persistono rischi di un'inflazione più elevata

27/10/2023
ECB-headquarters

Autori

Azad Zangana
Senior European Economist and Strategist

In risposta a tassi di inflazione fra i più alti dagli anni '70, il tasso di rifinanziamento principale della Bce è passato da zero nel giugno 2022 al 4,5% a settembre 2023, mentre il tasso di deposito è salito da -0,5% al 4%.

La decisione di non inasprire ulteriormente la politica monetaria è stata presa in risposta all'indebolimento dell'economia dell'eurozona, dato che i produttori devono fare i conti con la debolezza della domanda interna ed esterna, mentre anche le società di servizi segnalano un rallentamento dell'attività.

Anche il tasso d'inflazione si è notevolmente moderato negli ultimi mesi, scendendo da un picco del 10,6% su base annua a ottobre 2022 al 4,3% nell'ultimo dato rilasciato a settembre. Gran parte di questo calo è stato causato dall'impatto dell'aumento dei prezzi dell'energia dello scorso anno, che è venuto meno nel confronto annuale dei prezzi. Si prevede un ulteriore calo dell'inflazione, ma la presidente della Bce Christine Lagarde suggerisce che persistono rischi di un'inflazione più elevata.

Lagarde ha dichiarato che: "Ci si attende tuttora che l’inflazione resti troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato; inoltre perdurano le forti pressioni interne sui prezzi".

Tuttavia, in riferimento alla decisione di mantenere i tassi invariati, ha affermato che: "Siamo determinati ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione al nostro obiettivo del 2% a medio termine. In base alla nostra attuale valutazione, riteniamo che i tassi di interesse di riferimento della Bce si collochino su livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al conseguimento di tale obiettivo".

Sebbene non vi sia alcuna indicazione che ulteriori aumenti dei tassi siano fuori discussione, il linguaggio utilizzato suggerisce che la Bce dovrebbe vedere un significativo deterioramento delle prospettive di inflazione. In effetti, la decisione di mantenere i tassi invariati era ampiamente attesa dai mercati finanziari.

Guardando avanti, la prossima mossa sarà probabilmente incentrata sul bilancio della Bce e sul ritmo della riduzione delle misure di supporto. Le pressioni al rialzo sui rendimenti obbligazionari degli ultimi tempi sono state imputate a "fattori esterni", ma è chiaro che la Bce continua a tenere d'occhio la capacità dei Paesi, in particolare dell'Italia, di finanziarsi in modo sostenibile e ordinato.

Per quanto riguarda i tassi di interesse, la prossima mossa sarà probabilmente un taglio, probabilmente nel 2024. La data e l'entità del taglio dipenderanno dai progressi compiuti per riportare l'inflazione verso il target.

Autori

Azad Zangana
Senior European Economist and Strategist

Argomenti

Economia
Tassi d'interesse
Central banks
View economica
Europa (escluso Regno Unito)
Inflazione
Globale

MATERIALE DI MARKETING

Diritti riservati in tutti i paesi.

Quanto sopra esposto ha mero scopo illustrativo e non costituisce una raccomandazione all'investimento.

I rendimenti passati non sono un indicatore dei risultati futuri, i prezzi delle azioni e l'utile che ne deriva possono sia aumentare che diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo investito in origine.

PRIMA DELL'ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Tale prospetto è disponibile su questo sito e presso i collocatori autorizzati.

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana
Via Alessandro Manzoni, 5 - 20121 Milano
Codice fiscale e n. iscrizione al Registro Imprese n. 97833310150
Partita IVA 10855070966



Iscritta all'Albo delle SGR di cui all'art. 35 del D.Lgs. 58/98, sezione Gestori GEFIA e UCITS

Schroder International Selection Fund SICAV è indicata come Schroder ISF

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana è stata costituita nel luglio 2019 ed è presente in Italia, sotto altra forma giuridica dal 1995. La società è soggetta alle leggi lussemburghesi UCITS del 17 dicembre 2010 ed AIFM del 12 luglio 2013.