Glossario

Per facilitarti nella comprensione dei termini finanziari più diffusi, abbiamo pensato al seguente glossario. Non ha pretese di esaustività, ma pone l'enfasi su chiarezza e brevità. Ti suggeriamo la sua consultazione per comprendere al meglio i concetti di volta in volta esaminati. Le definizioni potrebbero discostarsi da altre interpretazioni degli stessi termini.

A-C

A

Absolute Return Strategy

Vedi Strategia a Rendimento Assoluto 

Alfa/Alpha

E' un indicatore dell'abilità di selezione (stock picking) dell'asset manager. Analiticamente l'a (alfa) è misurata dalla differenza tra il rendimento medio effettivamente realizzato e quello atteso (di equilibrio) secondo il Capital Asset Pricing Model per un portafoglio con quel rischio sistematico. Se l'alfa assume valore positivo, l'asset manager ha manifestato buone capacità di selezione e di conseguenza ha realizzato una sovraperformance rispetto a quanto giustificato dal rischio sistematico. Nel caso in cui l'alfa sia negativo si deve invece concludere che l'asset manager ha una scarsa capacità di selezione che lo ha portato a distruggere valore.

Allocazione degli Investimenti

Procedimento di suddivisione delle somme disponibili all'interno di un portafoglio unitario, che comprende frazioni variabili dei vari investimenti. Il processo decisionale che sfocia nella ripartizione del portafoglio tra le varie classi di attività finanziarie (azioni, obbligazioni, liquidità).

Analisi Fondamentale

Analisi economica che focalizza l'attenzione sulle relazioni esistenti tra le più importanti grandezze macro e micro economiche, allo scopo di un esame strutturale e previsionale delle stesse. L'analisi può riguardare grandezze aggregate, come il prodotto nazionale lordo, l'inflazione, ecc., oppure grandezze relative a singole aziende, quali gli utili, il fatturato, le prospettive di redditività futura.

Analisi Qualitativa

Metodologia di analisi dell'andamento e delle relazioni tra grandezze economiche che considera principalmente elementi non misurabili direttamente o indirettamente.

Analisi Quantitativa

Analisi economica che si occupa dell'individuazione di relazioni matematiche e statistiche tra grandezze economiche misurabili.

Analisi Tecnica

Metodologia di analisi di titoli o mercati finanziari, che si focalizza sulla storia passata di variabili conosciute, come i prezzi dei titoli o i volumi di contrattazione. Analizzando l'andamento passato di queste variabili, l'analisi tecnica permette di effettuare previsioni sull'evoluzione futura dei prezzi o sull'andamento generale del mercato, supportando così le decisioni operative.

Asset Allocation

Vedi Allocazione Degli Investimenti

Asset Allocation Strategica

L'asset allocation strategica è legata essenzialmente alle esigenze personali di chi investe, al di là delle indicazioni che si desumono dallo studio della congiuntura economica di breve durata. A seconda dei propri obiettivi si determina l'orizzonte temporale degli investimenti.

Asset Allocation Tattica

L'asset allocation tattica cerca, a differenza di quella strategica, di sfruttare a proprio vantaggio le variazioni a breve termine di titoli o mercati

Asset Class

Vedi Classe di Investimento

Aumento degli Utili

Variazione percentuale degli utili per azione di un'azienda, solitamente misurata nell'arco temporale di un anno.

Azione

Titolo che rappresenta una quota della proprietà di una società.

B

Banca Depositaria

E' l'istituto di credito che tiene in deposito e in custodia i valori mobiliari di un cliente o corrispondente. Nel caso che il cliente in questione sia una società di gestione di fondi, è incaricato di alcuni importanti compiti di controllo a garanzia dei partecipanti al fondo comune di investimento. In particolare deve accertare che l'emissione, il rimborso e il calcolo del valore della quota, nonché la destinazione dei redditi del fondo, siano conformi alle prescrizioni dell'organo di vigilanza e al regolamento del fondo.

Basis Point

Vedi Punto Base

Bear Market

Vedi Mercato Ribassista

Benchmark

Indice sintetico costituito da un paniere di titoli usato come termine di confronto per l'analisi della performance. BENCHMARK COMPOSTI: Se una strategia è frutto della composizione di diversi tipi di investimento questa varrà riferita ad un benchmark composto. Supponiamo il classico esempio di un fondo bilanciato che investe il 50% in azioni ed il 50% a reddito fisso. Il benchmark adeguato in questo caso sarà una composizione equa tra un indice azionario e uno obbligazionario.

Beta

Misura statistica del rapporto tra il rischio del portafoglio e il rischio del mercato nel suo complesso.

Beta di Portafoglio

È il coefficiente beta attribuibile ad un portafoglio, che indica il rendimento che ci si può attendere dal portafoglio dato un certo rendimento del mercato. I portafogli aventi coefficiente beta superiore a uno sono considerati di tipo aggressivo, quelli inferiori a uno di tipo difensivo.

Blue Chips

Titolo azionari di società che possiedono una capitalizzazione di borsa tra le più alte del mercato.

Bolla Speculativa

Espressione introdotta nella teoria dei mercati finanziari, per definire il fenomeno della deviazione sistematica dei prezzi di mercato dal valore che essi avrebbero in condizione di mercati efficienti. Infatti, anche in ipotesi di utilizzo razionale delle informazioni da parte degli operatori e queste siano distribuite in modo simmetrico, esiste la possibilità teorica che i prezzi abbiano una dinamica apparentemente non spiegabile dalle informazioni, ma siano giustificati dalla propria stessa dinamica. Ciò può essere considerato un accadimento razionale, se l'andamento dei prezzi viene considerato dagli operatori come un'informazione in sé, e le decisioni degli operatori stessi la incorporano come tale. Si noti che, caratteristica di una bolla speculativa (espressa da un rialzo dei prezzi) è il rapido crollo dei valori, una volta che il meccanismo che aveva portato alla creazione della bolla inizia ad agire in direzione opposta.

Bond

Vedi Obbligazione

Bond Rating

Vedi Rating Delle Obbligazioni 

Bull Market

Vedi Mercato Rialzista

C

Call (opzione call)

Contratto che da il diritto al posessore (ma non l'obbligo) di acquistare azioni, obbligazioni, materie prime o altri strumenti ad un prezzo prefissato (prezzo di esercizio) entro una predeterminata  scadenza.

Capital Gain

Vedi Guadagno in Conto Capitale

Capitale di Rischio

Quota del portafoglio destinata a mantenere il potere di acquisto. Di contro il capitale di riserva, mira a mantenere il valore nominale. Fanno tipicamente parte del capitale di rischio azioni, beni reali (immobili, materie prime) ed obbligazioni indicizzate all'inflazione.

Capitale di Riserva

Quota del portafoglio destinata a mantenere il valore nominale. Di contro il "capitale di rischio", mira a mantenere il potere di acquisto. Fanno tipicamente parte del capitale di riserva gli strumenti di mercato monetario.

Capitale Protetto (Fondo a Capitale Protetto)

Si qualifica a capitale protetto un fondo la cui politica di investimento ha come obiettivo la protezione del valore dell'investimento perseguita attraverso l'applicazione di tecniche quantitative di gestione degli investimenti e di limitazione delle perdite; non viene fornita alcuna garanzia che il valore dell'investimento non scenda al di sotto del livello di protezione. Per valore dell'investimento si intende una quantità legata all'andamento della quota del fondo. Il fondo a capitale protetto è pertanto un'obbligazione di mezzi e non di risultato.

Capitalizzazione di Mercato / Market Capitalization

È la valutazione formulata dal mercato sul valore di una società. La capitalizzazione è stimata moltiplicando il numero di titolo azionari esistenti per il prezzo di mercato di una determinata giornata di Borsa.

CAPM - Capital Asset Pricing Model

Modello teorico di determinazione e valutazione del rendimento di un investimento, che pone in relazione la rischiosità dell'investimento stesso con il risultato reddituale che se ne può ottenere.

Cedola

Dividendo del certificato obbligazionario corrisposto a scadenza regolare al possessore dello stesso.

Classe ad Accumulazione

Quota di uno strumento d'investimento collettivo (es. fondo comune o SICAV) il cui reddito (dividendi o cedole risultanti dagli investimenti in portafoglio) viene reinvestito nello strumento stesso. Vedi anche Classe a distribuzione.

Classe a Distribuzione

Quota di uno strumento d'investimento collettivo (es. fondo comune o SICAV) il cui reddito (dividendi o cedole risultanti dagli investimenti in portafoglio) viene distribuito agli investitori. Vedi anche Classe ad accumulazione.

Classe di Investimento

Categoria di attività finanziarie omogenee (es. azioni, obbligazioni, liquidità, titolo domestici, titolo esteri, etc.).

Commissione

L'onere che il fornitore di un servizio riceve dal beneficiario per la prestazione del servizio stesso.

Commissione di Entrata

Ove prevista, è la commissione che la società che amministra un fondo d'investimento fa pagare a chi ha sottoscritto nuove quote, come rimborso di parte delle spese di gestione che si verificheranno lungo il periodo dell'investimento.

Commissione di Performance

Commissione a volte prevista da una società di gestione di un fondo di investimento, che viene percepita quando e se il rendimento del fondo supera la soglia obiettivo. Se il rendimento del fondo supera il arametro obiettivo, la società di gestione percepisce una percentuale della differenza tra il rendimento el fondo e il parametro scelto.

Commissioni di Uscita

Ove previste, commissioni pagate dal partecipante a un fondo di investimento nel momento in cui decide di vendere le quote. Possono essere fisse o variabili.

Commodities

Classe d'investimento costituita da materie prime, tra cui petrolio, gas, metalli e prodotti agricoli.

Pronti Contro Termine

Operazione con cui due controparti si accordano per realizzare due operazioni di acquisto e vendita di titolo in diverse date, le cui condizioni sono stabilite al momento stesso dell'operazione.

Consob

Commissione nazionale per le società e la borsa. Istituita nel 1974, svolge funzioni di controllo sulle borse valori e sulle società aventi titolo quotati e di vigilanza sulle informazioni divulgate da chi sollecita il pubblico risparmio. Tra i numerosi poteri di cui dispone la commissione ricordiamo in particolare la funzione di tutela della trasparenza del mercato mobiliare si articola in quattro principali forme di controllo: vigilanza sulle sollecitazioni del pubblico risparmio, controllo sulle borse valori, controllo sull'informazione delle società quotate o a esse assimilate, attività di controllo nei confronti del mercato finanziaro. Da quest'ultimo punto di vista, la Consob provvede a disciplinare la detenzione di valori mobiliari e a regolare il comportamento delle società che svolgono professionalmente l'attività di negoziazione, collocamento e gestione dei valori mobiliari (SIM). La Commissione, inoltre, è un organo di controllo del mercato telematico dei titoli di Stato: nell'esercizio dei poteri ad essa attribuiti dalle vigenti disposizioni di legge, la Consob, oltre a ricevere quotidianamente le notizie relative ai contratti conclusi, adotta i provvedimenti di sua competenza e informa il ministro del tesoro delle irregolarità riscontrate che comportino disfunzioni del mercato.

Contratto a Termine

Contratto di compravendita di un bene d'investimento dove le condizioni su prezzo e quantità sono fissate nel momento in cui il contratto viene stipulato, ma la cui esecuzione avverrà in una data futura prefissata.

Contratto Non Regolamentato

Commercio di azioni, obbligazioni, materie prime (vedi Commodities) o derivati direttamente tra due soggetti, senza uno scambio borsistico.

Controparte

Soggetto con il quale si è concluso un affare, una contrattazione di titolo o altro, che ha operato alle medesime condizioni di prezzo ma nel senso inverso.

Copertura (Hedging)

A livello di cambi, merci, titolo, ecc., le operazioni che consentono di proteggere il portafoglio dal rischio di oscillazioni dei mercati sottostanti.

Correlazione

Il coefficiente di correlazione è un indicatore che consente di misurare fino a che punto i mercati, o determinati investimenti, sono interrelati, ossia si muovono in modo simile. Il coefficiente di correlazione è una funzione statistica risultante in un numero che può variare da -1 a +1 e che ci informa se, in un determinato periodo di tempo, due serie di dati si sono mosse all'unisono, in maniera opposta o senza presentare alcun legame. Valori vicini a +1 indicano una tendenza alla correlazione perfetta: le due serie si muovono proporzionalmente nella stessa direzione. Valori vicini a -1 indicano una tendenza alla correlazione perfettamente negativa: le due serie si muovono proporzionalmente in direzioni opposte. Valori vicini a 0 indicano assenza di correlazione: l'andamento di una serie non dipende in alcun modo da quello dell'altra.

Costo Contabile

Costo originario di un investimento. Rimane invariato, mentre il prezzo di mercato tende a cambiare nel corso del tempo.

Curva dei Rendimenti Positiva

Condizione del mercato in cui i rendimenti degli strumenti finanziari a lunga scadenza sono maggiori di quelli degli strumenti a breve scadenza. Ovviamente la curva che unisce tali punti avrà un andamento crescente.

D-F

D

Data di Scadenza

È il giorno in cui chi ha emesso un prestito obbligazionario è obbligato a rimborsare il capitale e l'eventuale ultima cedola d'interessi. Si intende anche il giorno in cui è dovuta le restituzione del capitale e degli interessi su un finanziamento di mercato monetario.

Data di Stipula

Il giorno in cui è stata eseguita un'operazione commerciale, oppure il giorno in cui è stato sottoscritto un contratto di compravendita di titolo.

Data Valuta

Il giorno in cui devono essere resi realmente disponibili i fondi in una transazione finanziaria o commerciale. Sui mercati finanziari la data valuta viene posticipata, rispetto alla data di stipula del contratto, di uno o più giorni.

Deflazione / Deflation

Fenomeno economico in cui i prezzi dei beni e dei servizi hanno la tendenza a diminuire di livello. È il fenomeno inverso rispetto all'inflazione.

Derivative Instrument

Vedi Strumento Derivato

Devaluation

Vedi Svalutazione

Deviazione Standard

Misura della volatilità storica di un titolo. Fornisce un'indicazione di quanto siano diversi nel tempo i rendimenti rispetto alla media.

Diritto d'Acquisto

Possibilità per i sottoscrittori di uno strumento finanziario di acquistare nuove quote entro un certo periodo, in proporzione alle quote già detenute, a un prezzo prefissato (solitamente a sconto).

Deflazione / Deflation

Diminuizione del livello generale dei prezzi dovuta a un incremento del potere di acquisto della moneta.

Distribuzione del Reddito

Distribuzione dei proventi di gestione (dividendi o cedole risultanti dagli investimenti in portafoglio), in proporzione al numero di quote possedute, ai sottoscrittori di uno strumento d'investimento collettivo che prevede classi a distribuzione.

Diversificazione

Approccio che comporta l'investimento in una gamma di strumenti finanziari diversi fra loro. Contribuisce a ridurre il rischio complessivo di portafoglio grazie a investimenti con una bassa "correlazione" reciproca: l'eventuale andamento negativo di una componente può essere compensato da quello positivo di un'altra, che si è comportata in modo diverso rispetto alla prima risultandone "decorrelata".

Dividendo / Dividend

Remunerazione corrisposta al possessore di titoli azionari, di solito annualmente per le società italiane e trimestralmente per quelle americane, che può essere pagato in contante, in nuove azioni gratuite o il altro modo. L'ammontare è deciso dall'assemblea degli azionisti e va normalmente a valere sui profitti prodotti della gestione aziendale, oppure va a configurarsi come restituzione di capitale.

Dividend Yield

Rapporto tra il dividendo per azione e il suo prezzo di mercato. È una misura della "redditività" del titolo.

Draw Down

Flessione percentuale di un investimento tra un punto di massimo e un punto di minimo in un dato periodo, utile per confrontare rischi e benefici tra più strumenti finanziari. Con riferimento ad alcuni tipi di fondi (specialmente "

Venture Capital") può significare l'impegno da parte di un sottoscrittore a investire un importo senza fornirlo immediatamente al gestore, il quale procede all'investimento e richiede il capitale quando necessario.

Duration / Durata Media Finanziaria

In matematica finanziaria, misura della durata finanziaria di un prestito obbligazionario. Nella gestione di un portafoglio obbligazionario si usa per valutare l'effetto di variazioni dei prezzi di mercato al variare dei tassi. Queste variazioni risultano proporzionali alla duration, poiché titoli più a lungo termine risentono maggiormente delle variazioni dei rendimenti rispetto ai titoli a breve termine. 

E

Earnings per Share

Vedi Utili per Azione

Earnings Yield / Rendimento degli Utili

Rapporto tra l'utile per azione e il suo prezzo di mercato.

Ex Dividendo

Espressione che indica che il dividendo di un'azione è stato già pagato e non potrà essere percepito dai successivi sottoscrittori. 

F

Federal Reserve Bank

Banca che fa parte del sistema di dodici istituzioni creditizie costituenti il Federal Reserve System statunitense. Queste dodici banche si trovano a New York, Philadelphia, Cleveland, Richmond, Atlanta, Chicago, Saint Louis, Minneapolis, Kansas City, Dallas e San Francisco.

Fee

Vedi Commissione

Flat Yield

Situazione in cui le obbligazioni a breve e a lungo termine offrono rendimenti equivalenti.

Fondi ad Accumulazione dei Proventi

Nei fondi ad accumulazione di proventi le plusvalenze non vengono distribuite ai partecipanti ma vanno ad aumentare il valore complessivo del fondo. Il sottoscrittore riceve una somma di denaro solo nel momento in cui vende le quote.

Fondo a Rendimento Assoluto

Fondo con l'obiettivo di generare rendimenti positivi in un arco temporale di 12 mesi.

Fondo Comune

Metodo d'investimento nel quale una pluralità di sottoscrittori affida il proprio capitale in gestione a una società. Il totale degli ammontari versati dai sottoscrittori costituisce il patrimonio del fondo, il quale viene gestito in maniera unitaria e ai cui risultati ogni soggetto partecipa in proporzione alla percentuale di cui è in possesso. Per contro emette per gli stessi risparmiatori certificati di varia natura giuridica, detti quote. Tali istituti liberano in tal modo i risparmiatori dalla scelta della forma di investimento dei mezzi che detengono, gestendoli per loro conto nei vari settori di investimento mobiliare.

Fondo Comune Aperto

È un fondo comune d'investimento il cui patrimonio varia, non solo per le variazioni dei prezzi di mercato, ma anche in funzione delle sottoscrizioni o dei rimborsi effettuati dagli investitori. La società di gestione deve essere sempre disponibile ad accettare nuove sottoscrizioni o a rimborsare i sottoscrittori che ne facciano richiesta.

Fondo Comune Chiuso

Fondo di investimento che prevede l'emissione di un preciso numero di azioni, le quali vengono vendute ai partecipanti in relazione alla frazione di capitale di cui sono in possesso. Il patrimonio di un fondo chiuso e quindi il numero delle quote è prefissato al momento della sua promozione; incrementi eventuali del patrimonio possono essere effettuati solo con un aumento del capitale sociale. Le quote del fondo possono essere acquistate solo in Borsa. Per quanto riguarda la vendita, se il fondo ha una scadenza viene liquidato e i guadagni vengono ripartiti fra i sottoscrittori, se al contrario non è prevista una scadenza le quote possono essere vendute solamente in borsa. Di solito questi fondi investono in imprese non quotate di piccole e medie dimensioni.

Fondo Immobiliare

È un fondo che gestisce un patrimonio immobiliare; i fondi immobiliari sono in genere dei fondi chiusi in quanto una società di gestione può far fronte ai riscatti solo se l'oggetto dell'investimento è facilmente liquidabile.

Fondo di Fondi Hedge

Fondo che investe in un portafoglio di hedge funds, solitamente diversificati per strategie e gestori.

Fondo Hedge

Fondo speculativo che mira a ottenere elevati rendimenti grazie ad una bassissima correlazione con i mercati di riferimento.

Fondo Monetario

Fondo comune di investimento, dove per statuto il patrimonio deve essere investito in strumenti di debito a breve termine, come Buoni Ordinari del Tesoro, pronti contro termine, accettazioni bancarie, ecc.

Fondo Multi-Manager

Fondo che investe in un portafoglio di altri fondi. Offre agli investitori una diversificazione in termini di stile e capacità di gestione.

Fondo Pensione

È un fondo creato per la gestione delle risorse accantonate dai soggetti nel corso della vita lavorativa, e per l'offerta di pagamenti periodici al termine della fase di gestione.

Future

Contratto a termine standardizzato. Chi acquista/vende un future assume l'obbligo di acquistare/vendere a una certa data e a un certo prezzo l'ammontare di beni sottostante al contratto. I future possono riguardare merci, tassi d'interesse, obbligazioni, indici azionari, valute. Nel caso di strumenti finanziari, come gli indici di Borsa, può essere prevista la liquidazione in denaro del differenziale tra il prezzo di mercato e quello stabilito dal contratto. I contratti future sono trattati su mercati regolamentati dove un'organismo, detto Clearing house, ne assicura l'esecuzione.

G-I

G

Gestione Attiva

Approccio in cui il gestore di un investimento mira a conseguire performance migliori del mercato attraverso attività di ricerca, analisi e valutazioni qualitative e quantitative. Vedi anche Gestione Passiva.

Gestione Passiva

Stile di gestione che mira a replicare il rendimento del benchmark. Vedi anche Gestione Attiva.

Gestioni Patrimoniali Individuali

Attività di gestione di patrimoni e di consulenza rivolta a persone fisiche con disponibilità patrimoniali consistenti.

Gestioni Patrimoniali in Fondi

Servizi di gestione di un patrimonio offerti da banche, SIM e società di gestione di fondi comuni che investono il capitale dato loro in gestione in fondi comuni di investimento e SICAV. Il patrimonio conferito in gestione dai singoli clienti costituisce a tutti gli effetti un patrimonio distinto da quello della società di gestione e da quello degli altri clienti: non è dunque consentita alla società una "gestione in monte" nella quale vengano confusi i patrimoni dei clienti, il che darebbe luogo a una forma di fondo comune di investimento. La società deve predisporre dei conti individuali, che permettano al cliente di individuare in ogni momento i beni di sua proprietà, e di cambiare la composizione del portafoglio se lo ritiene opportuno.

Gestore di Portafoglio

È il soggetto che decide come allocare il capitale a disposizione tra i vari beni di investimento presenti sul mercato, allo scopo di soddisfare le esigenze di rischiosità e di rendimento del portafoglio.

Government Bond

Vedi Titoli di Statio

Guadagno in Conto Capitale (Capital Gain)

Guadagno proveniente dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un determinato bene o investimento.

H

Hedging

Vedi Copertura

Hedge Funds

Sono fondi speculativi che utilizzano particolari strategie di copertura, liberi di scegliere l'oggetto del proprio investimento ed in grado di generare, ove la gestione risulti efficiente, un livello di performance superiore rispetto ai fondi tradizionali.

I

Indice dei Prezzi al Consumo

Indicatore statistico utilizzato per misurare il tasso d'inflazione dell'economia, che rileva l'andamento dei prezzi di un ampio paniere di beni di consumo.

Indice di Mercato / Market Index

Indice statistico in grado di rappresentare l'andamento di un mercato rispetto a un periodo scelto come riferimento.

Indice di Sharpe

È uno dei più popolari indicatori di misura della qualità di rendimento. È dato dal rapporto tra il rendimento storico medio annualizzato di un portafoglio diminuito del rendimento prodotto da un investimento privo di rischio ("Risk free rate") e la sua deviazione standard annualizzata. Il rendimento è calcolato, quindi, al netto del "Risk free rate", ossia del rendimento ottenibile dall'impiego del capitale senza rischio, come può essere un buono del tesoro ordinario a breve termine. Questa valutazione è più accurata in quanto tiene conto del rendimento in eccesso, dal momento che quello privo di rischio avrebbe comunque potuto essere ottenuto senza difficoltà. In effetti, l'importanza dell'Indice di Sharpe consiste nel fatto che non si limita a quantificare la performance di un titolo, ma valuta il rischio occorso per raggiungerla e questo rende il confronto tra due portafogli più corretto.

Indice Ponderato

È un indice utilizzato per descrivere gli andamenti dei mercati azionari, dove i titoli che rientrano nella composizione dell'indice danno origine a variazioni nello stesso in proporzione alla loro capitalizzazione. In questo caso i titoli con capitalizzazione più alta saranno proporzionalmente più influenti nella determinazione dei movimenti dell'indice.

Inflazione

Misura dell'aumento dei prezzi di beni e servizi nel corso del tempo.

Information Ratio

Indicatore che misura la qualità della gestione di uno strumento finanziario rispetto al livello di rischio assunto.

Interest Rate Swap (Scambio di Tassi d'Intesse)

Swap d'interessi, dove due controparti, che hanno preso a prestito lo stesso importo per la medesima scadenza, si mettono d'accordo, con l'intermediazione di una banca o di una società specializzata, per scambiarsi reciprocamente l'onere degli interessi. Generalmente una controparte paga un tasso fisso, mentre l'altra paga un variabile.

Investimento Alternativo

Impiego caratterizzato da una bassa correlazione con i tradizionali benchmark. Esempi di investimenti alternativi sono gli Hedge Funds, i fondi immobiliari, i venture capital, e private equity.

Investment Grade

Generalmente, si tratta di titoli che non presentano particolari aspetti di rischiosità e che possiedono con rating creditizio superiore a BBB.

J-M

L

Leva finanziaria / Leverage

Tecnica d'investimento che prevede l'utilizzo di capitali presi a prestito per incrementare le potenzialità di guadagno di un'operazione. Ciò può comportare tuttavia un aumento delle perdite potenziali.

Libor (London Interbank Offered Rate)

È il tasso d'interesse (lettera) sui depositi di una determinata divisa, che viene applicato dalle principali banche internazionali per i reciproci finanziamenti. È un tasso variabile, utilizzato spesso come tasso di riferimento per la concessione di finanziamenti alla clientela. Si tratta di uno dei "key rates", e viene rilevato ogni mattina alle ore 11 di Londra.

Long / Short Strategy

Strategia, usata principalmente nei Fondi Hedge. Consiste nell'assumere posizioni cosiddette "rialziste", ovvero di acquisto, per i titoli di cui si prevede un apprezzamento e "ribassiste", ovvero di vendita allo scoperto, per i titoli di cui si prevede un deprezzamento. Nello specifico si vendono titoli che non si possiedono (ma che si prendono in prestito) con il proposito di riacquistarli quando le quotazioni saranno inferiori.

Lungo Termine (Long Term)

Se riferito a un'obbligazione, indica una scadenza superiore ai sette anni, mentre se riferito alle normali operazioni bancarie, indica scadenze superiori ai tre anni.

M

Management Fee

Vedi Commissione di gestione

Mercato Finanziario (Financial Market)

È il mercato in cui sono scambiati capitale e credito, dove le principali componenti sono: il mercato monetario (riguardante gli scambi a breve termine), il capital market (riguardante gli scambi a medio e lungo termine), il mercato azionario e quello dei cambi.

Mercato Rialzista (Anche Bullish o Toro)

Mercato in cui i prezzi tendono per la maggior parte al rialzo.

Mercato Ribassista (Anache Bearish o Orso)

Mercato in cui i prezzi tendono per la maggior parte al ribasso.

MiFID (Markets in Financial Instruments Directive)

Direttiva europea entrata in vigore il 1 novembre 2007 con l'obiettivo di armonizzare i mercati finanziari e di creare un sistema di regolamentazione coerente all'interno dell'Unione Europea.

Modern Portfolio Theory

Vedi Teoria di Markowitz

Moody's

Nota società di analisi finanziaria la cui attività è la valutazione del grado di solvibilità di imprese o autorità pubbliche che hanno emesso titoli di debito. Ogni analisi viene conclusa con un "rating", che è una valutazione finale qualitativa della bontà del titolo emesso dalla società in esame.

Mutual Fund

Vedi Fondo comune

MWRR o Money Weighted Rate of Return

Rendimento effettivo di un portafoglio calcolato tenendo conto delle decisioni di conferimento/riscatto del cliente effettuate nell'arco di un dato periodo. Si tratta del tasso di rendimento di un portafoglio ponderato per il capitale effettivamente investito. Tale misura serve all'investitore per valutare il rendimento effettivo del proprio investimento. Il MWRR tiene adeguatamente conto degli apporti o delle sottrazioni di capitale che l'investitore effettua nel corso del periodo di investimento. Vedi anche: TWRR o Time Weighted Rate of Return

N-P

N

NAV (Net Asset Value)

Il valore della quota di un fondo comune, che si determina dividendo il valore totale delle attività del fondo per il numero delle quote. Questo valore viene calcolato periodicamente dalla società di gestione.

O

Obbligazione

Titolo di credito che assicura il pagamento di somme prestabilite di denaro (interessi) con il passare del tempo e il rimborso del capitale alla scadenza. Nel caso di titoli a reddito fisso questi ammontari di denaro vengono stabiliti in anticipo.

Obbligazione Corporate (o societaria) / Corporate Bond

Titolo di credito emesso da società private allo scopo di raccogliere capitali per finanziarsi. Come per i Titoli di Stato, prevede il pagamento di interessi (cedole) e il rimborso del capitale alla scadenza.

Obbligazione High Yield

Obbligazione corporate con rating inferiore a "Investment Grade". Generalmente, maggiore è il rischio di fallimento, maggiore è l'interesse o cedola corrisposto.

Obbligazione Indicizzata (Index-Linked Bond)

Obbligazione dove cedole e capitale sono legati all'andamento dell'inflazione. L'indice d'inflazione utilizzato è specificato in anticipo.

Opzione

Strumento finanziario che da il diritto (ma non l'obbligo) di comprare un certo strumento finanziario a un prezzo concordato entro la data di scadenza dell'opzione stessa.

P

Paese in Via di Sviluppo

È un Paese in cui la qualità della vita e l'assistenza sono molto scadenti, dove è presente un'elevata disoccupazione e c'è una forte dipendenza dall'estero, e dove gli abitanti dispongono di un reddito personale di livello molto basso.

Parametro di Riferimento

Vedi Benchmark

Performance Feeds

Vedi Commissioni di Performance

Price Earnings Ratio

Vedi Rapporto Prezzo/Utile

Price Weighted Index

Vedi Indice Ponderato

Private Banking

Vedi Gestioni Patrimoniali Individuali

Private Equity & Venture Capital

Il private equity è una forma di investimento di medio-lungo termine in imprese caratterizzate da elevate potenzialità di sviluppo e crescita (high grow companies) effettuata prevalentemente da operatori specializzati. Si parla di attività di investimento istituzionale in capitale di rischio. Tale attività viene effettuata sotto forma di venture capital e di private equity. Il venture capital si riferisce al finanziamento dell'avvio delle società di nuova costituzione (start up), mentre il private equity si riferisce ad operazioni di investimento finalizzate alla crescita delle società, successivamente all'avvio dell'attività, e al finanziamento di cambiamenti nell'attività. In genere, chi effettua operazioni di questo tipo si pone come obiettivo la realizzazione di un guadagno in conto capitale attraverso la cessione della partecipazione acquisita, o a seguito della quotazione in Borsa della società. Il venture capital ed il private equity costituiscono, in genere, investimenti di medio termine. Se la società in cui si è investito ha successo, l'uscita dall'investimento si ha quando la società ha raggiunto lo sviluppo previsto. Nel caso di insuccesso l'investitore abbandona l'investimento quando si rende conto che non è più possibile risolvere la situazione di crisi.

Property Fund

Vedi Fondo Immobiliare

Punto Base (Basic Point)

L'unità di misura più piccola utilizzata per stabilire i rendimenti dei titoli a reddito fisso. Equivale a un centesimo di punto percentuale e quindi allo 0,01%.

Put (opzione put)

Contratto che da il diritto al possessore (ma non l'obbligo) di vendere azioni, obbligazioni, materie prime o altri strumenti ad un prezzo prefissato (prezzo di esercizio) entro una predeterminata scadenza.

Q-T

Q

Quartile

Parametro per valutare l'andamento di un investimento rispetto al suo gruppo di riferimento. Per esempio, se un fondo è posizionato nel primo quartile significa che fa parte del 25% migliore del gruppo di riferimento.

R

Rapporto Prezzo / Utile

È il rapporto che indica il numero di volte che il prezzo di un titolo azionario copre gli utili conseguiti (o che lo saranno) da una società.

Rapporto Prezzo / Valore Contabile

Rapporto tra il prezzo di un'azione e il suo valore netto contabile (cioè il valore degli attivi societari meno le passività). Misura la valutazione di una società espressa dal mercato.

Rappresentazione Disaggregata del Portafoglio (Architettura Aperta)

Attraverso questo servizio è possibile suddividere il conto in più sottoconti, dedicando ogni singolo sottoconto ad una classe d'investimento. E' inoltre possibile compensare minusvalenze e plusvalenze maturate sui diversi sottoconti, mantenendo quindi i vantaggi di un'unica posizione fiscale.

Rate of Return

Vedi Rendimento

Rating Creditizio

Giudizio e analisi sulla idoneità da parte di un soggetto di rimborsare e adempiere alle obbligazioni contratte nel presente e nel passato.

Rating delle Obbligazioni

È la valutazione che specifiche società di analisi danno a un'obbligazione, quindi un giudizio sulla capacità dell'emittente di assolvere i propri impegni di pagamento derivanti dall'aver emesso le suddette obbligazioni. I Rating generalmente variano tra AAA (valore massimo) a DDD (valore minimo).

Rendimento

Rapporto fra il reddito che viene generato da un investimento e la corrispondente somma investita, espresso come percentuale del capitale impiegato.

Rendimento a Scadenza

Il rendimento ottenuto acquistando un'attività finanziaria ai prezzi di mercato mantenendola fino al rimborso finale, usufruendo quindi dei pagamenti cedolari e della eventuale differenza tra il prezzo iniziale e quello del rimborso finale.

Rendimento Atteso

È il rendimento che un soggetto razionale si aspetta dall'investimento di un bene, un titolo, una materia prima, sulla base di tutte le informazioni disponibili al momento.

Rendimento Reale

Rendimento di un investimento depurato dall'effetto inflazione. Ad esempio, se un investimento ha reso il 7% e l'inflazione è stata del 3%, il suo rendimento reale è pari al 4%.

Rendimento Totale

Il risultato di un investimento sotto forma di percentuale rispetto all'importo investito. Il rendimento viene calcolato considerando i flussi di cassa prodotti dall'investimento, come dividendi, cedole, ecc. nonché l'ammontare del capitale che sarà ottenuto al termine del periodo. Il risultato viene generalmente espresso in percentuale e riferito al periodo convenzionale di un anno, in modo tale da poter facilitare i confronti tra le varie opportunità di investimento disponibili.

Ripresa

È il periodo di sviluppo dei principali aggregati economici, come il prodotto nazionale lordo, il quale indica che il sistema economico di una nazione sta entrando in una fase di espansione.

Rischio / Risk

È la probabilità che un evento negativo possa verificarsi, o la valutazione della possibilità che si verifichi una perdita o un mancato guadagno. Il rischio di tasso d'interesse indica quale oscillazione di valore subisce un investimento a causa di variazioni nei rendimenti di mercato. Il rischio di cambio indica come viene influenzato il valore di un bene espresso in valuta straniera al variare del rapporto di cambio. Il rischio di credito è invece quello a cui è sottoposto un ente creditizio che ha concesso del credito e che può non essere in grado di ottenerne la restituzione dal debitore. Il rischio politico invece è quello derivante dalla situazione politica di un Paese in cui sono stati effettuati degli investimenti.

Rischio al Ribasso

La perdita presumibile di prezzo da parte di un titolo conseguente all'andamento negativo dei fattori economici capaci di influenzarne la valutazione.

Rischio Attivo

Rischio derivante da una gestione attiva.

Rischio di Mercato / Market Risk

La parte di rischio legata all'investimento azionario che può essere connessa all'evoluzione del mercato in generale e che non dipende dalle caratteristiche proprie di una singola azione.

Rischio Paese

Quantificazione dell'esposizione di un Paese straniero all'inadempimento delle proprie obbligazioni finanziarie, a causa di una particolare instabilità politica o sociale, oppure di una situazione economica negativa.

S

Scadenza

Data di pagamento degli interessi e di rimborso di capitale in un prestito obbligazionario.

Settore / Sector

È il gruppo di titoli azionari che possono essere raggruppati in una categoria omogenea, grazie alle caratteristiche delle società emittenti. Un esempio di settore e quello delle costruzioni, delle assicurazioni, ecc.

Sharpe Ratio

Vedi Indice di Sharpe

SICAV

La SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile) è una società per azioni che ha per oggetto esclusivo l'investimento collettivo in valori mobiliari del patrimonio raccolto mediante offerta al pubblico delle proprie azioni. A differenza dei fondi comuni di investimento, il patrimonio della Sicav è rappresentato da azioni anzichè quote: pertanto i sottoscrittori, diventando soci della Sicav, hanno la facoltà di intervenire alle assemblee e di votare le delibere.

SICAV Lussemburghesi Storiche

I fondi comuni lussemburghesi sono i primi fondi comuni comparsi sul mercato italiano; la legge istitutiva dei fondi comuni di investimento risale infatti al 1984; prima di questa data le banche e le compagnie di assicurazione che volevano offrire al pubblico dei fondi comuni dovevano costituire delle società di gestione in Lussemburgo.

Sottopeso / Sottoesposizione

Situazione in cui un portafoglio presenta un peso percentuale in determinati asset, settori, aree geografiche o titoli inferiore rispetto al benchmark.

Sovrappeso / Sovraesposizione

Situazione in cui un portafoglio presenta un peso percentuale in determinati asset, settori, aree geografiche o titoli maggiore rispetto al benchmark.

Sottostante

Viene così definito il bene di investimento che sta alla base di un contratto derivato. Per esempio il sottostante del future sul petrolio è una specifica quantità di petrolio non inferiore a un limite prefissato.

Speculative Grade

Solitamente, si tratta di titoli con rating creditizio inferiore a BBB.

Stabilizzazione / Stabilization

Interventi attuati per garantire il maggior equilibrio possibile nel movimento di un complesso economico. Per esempio le operazioni effettuate dalla Banca centrale a mercato aperto con lo scopo di rendere disponibile la moneta necessaria per evitare tensioni sul mercato dei capitali. Il termine viene anche utilizzato nel caso di operazioni in titoli eseguite per ovviare alle momentanee mancanze di domanda e offerta che potrebbero provocare notevoli oscillazioni del prezzo.

Stagflazione / Stagflation

Condizione economica la cui particolarità è data dalla presenza contemporanea di un basso livello di attività economica, un'alta percentuale di disoccupazione e un altrettanto elevato tasso di inflazione.

Standard and Poor's

Società di analisi finanziaria specializzata nell'esame e nella valutazione delle caratteristiche di debitori di notevoli dimensioni. L'analisi di S&P su queste grandi società si conclude con l'attribuzione di un rating qualitativo che riassume il livello di affidabilità che può essere accordato.

Strategia a Rendimento Assoluto

Approccio che mira a ottenere rendimenti positivi indipendentemente dal contesto di mercato, attraverso la costruzione di un portafoglio svincolato da un indice di riferimento.

Strumento del Mercato Monetario

Titolo di debito emesso da privati o da autorità pubbliche, aventi scadenza inferiore all'anno, come Buoni Ordinari del Tesoro, pronti contro termine, accettazioni bancarie, ecc.

Strumento Derivato

Strumento finanziario il cui prezzo e la cui valutazione sono dipendenti dal prezzo di un altro bene, definito strumento sottostante. Le option e i future rientrano in questa categoria di strumenti finanziari.

Svalutazione

In un regime di cambi fissi o controllati, la diminuzione di valore di una divisa sia nei confronti di un'altra divisa che di un gruppo di queste.

Swap / Scambio

In generale si tratta dello scambio di beni di investimento differenti: nel mercato dei titoli è lo scambio di obbligazioni con diversa durata, qualità e rendimento (bond swap); nel mercato dei cambi è lo scambio di flussi di pagamento periodici in divise diverse (currency swap); nel mercato di capitali fa riferimento allo scambio di flussi di pagamento periodici nella stessa divisa, determinati da tassi di interessi diversi (interest rate swap).

Switch / Spostamento

Movimento di fondi da un investimento a un altro come per esempio, il passaggio da titoli azionari difensivi a titoli ciclici, da un tipo di strumento derivato a un altro, da un fondo comune a un fondo della stessa categoria, ecc.

T

Tasso d'Interesse Swap

Tasso di interesse calcolato sulla base di contratti swap esistenti.

Teoria di Markowitz

Buona parte dei progressi raggiunti negli ultimi trent'anni in materia di tecniche di Asset allocation si basano su modelli econometrici ed in particolare sulla "Modern Portfolio Theory" elaborata da Markowitz. Markowitz identificò e sintetizzò le informazioni statistiche chiave necessarie alla definizione di un portafoglio: il rendimento medio, la volatilità e la correlazione. Il problema di come investire non risiede tanto nella scelta di un mercato piuttosto che di un altro, bensì nella costruzione di un portafoglio diversificato tra diversi tipi di investimento. Non esiste virtualmente il portafoglio ideale. Esso dipende dalle caratteristiche del singolo investitore in termini di propensione al rischio e rendimento atteso. L'analisi statistica dei diversi mercati che concorrono alla costruzione del portafoglio ci aiuta a definire quali e in che misura sono più adatti all'investitore.

Teoria di Portafoglio

 È una teoria di carattere finanziario che permette la determinazione analitica dell'allocazione efficiente del capitale disponibile, tra le varie categorie di beni, in modo da ottenere un determinato rapporto desiderato tra rischiosità e rendimento del portafoglio.

Timing di Mercato / Market Timing

È l'abilità nel scegliere i momenti più idonei per effettuare un investimento o un disinvestimento.

Titolo

Termine generale per indicare uno strumento finanziario, come 'azioni e obbligazioni'.

Titoli di Stato

Titolo obbligazionario che viene emesso dal governo di un Paese, e da questo garantito. Fra questi vi sono: titoli a lungo termine, Buoni del Tesoro, titoli indicizzati garantiti dallo Stato, ecc.

Titolo Senza Cedola (Zero Coupon)

Titolo obbligazionario il cui rendimento viene dato esclusivamente dalla graduale crescita del valore del titolo fino alla scadenza, non prevedendo quindi il pagamento di cedole periodiche e riconoscendo l'interesse maturato in un'unica soluzione al momento del rimborso.

Total Expense Ratio (TER)

Indicatore dei costi totali della gestione di uno strumento d'investimento collettivo (fondo o SICAV), che incide sui rendimenti.

Tracking Error

Misura della differenza di rendimento tra un portafoglio e il suo benchmark. Se utilizzato per prevedere l'andamento dell'investimento è detto "Ex Ante", se misurato su dati storici è detto "Ex Post".

Trend / Tendenza

È la tendenza che il prezzo di un bene di investimento mostra quando viene riportato in un grafico. Si parla per esempio di trend rialzista quando i prezzi tendono a crescere col tempo, ribassista nel caso contrario.

Turnover

Relativamente ad un portafoglio gestito, il turnover indica il tasso di rotazione delle componenti dello stesso (titoli, fondi, ecc.).

TWRR o Time Weighted Rate of Return

Tasso di rendimento ponderato per il periodo di riferimento. È un metodo di calcolo dei rendimenti che sterilizza l'impatto di apporti e prelievi. Con questo metodo si calcolano i rendimenti in tutti gli intervalli compresi fra due flussi di cassa (positivi o negativi) e si capitalizzano i risultati sull'intero periodo di riferimento. Questa misura di rendimento risulta indipendente dalla tempistica delle scelte di investimento/disinvestimento. Per quanto detto sopra il TWRR consente infatti il confronto con benchmark o altri fondi poiché non è influenzato dai flussi di raccolta. Vedi anche: MWRR o Money Weighted Rate of Return  

U-Z

U

UCITS (Undertakings for Collective Investments in Transferable Securities)

Strumenti di investimento collettivo sottoscrivibili in Unione Europea. La disciplina UCITS III consente loro di investire in un'ampia gamma di strumenti finanziari, compresi i derivati.

Utili per Azione

Frazione degli utili societari che spetta al possessore di un'azione ordinaria. Si calcola dividendo l'ammontare degli utili al netto delle imposte, dei pagamenti d'interesse per i possessori di obbligazioni e dei dividendi corrisposti ai possessori di titoli azionari di risparmio o privilegiati, per il numero dei titoli esistenti. Solitamente sono compresi nel conteggio del numero dei titoli anche quelli che possono derivare dalla conversione di titoli convertibili esistenti, in questo caso il valore degli utili per azione viene chiamato "fully diluted".

V

Valore Nominale

Valore di rimborso di un titolo, diverso dal valore di mercato. Nel caso delle obbligazioni rappresenta il capitale dovuto alla scadenza e sul quale vengono calcolate le cedole.

Valore di Mercato

È il prezzo di un bene di investimento, che ha origine da contrattazioni efficienti fra soggetti informati in un mercato concorrenziale, che è quello in cui esiste una pluralità di soggetti ognuno dei quali non può influenzare il prezzo di equilibrio, che si forma unicamente per effetto dell'incontro tra domanda e offerta. Per quanto riguarda le contrattazioni in titoli, il prezzo di mercato è quello a cui si effettuano le compravendite in un preciso istante.

Vendita allo Scoperto / Short Selling

Vendita di titoli presi in prestito da terze parti con l'obiettivo di riacquistarli successivamente a un prezzo inferiore e restituirle al finanziatore, beneficiando dell'abbassamento del prezzo tra il momento della vendita e quello dell'acquisto. 

Venture Capital

Apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l'avvio o la crescita di un'attività in settori a elevato potenziale di sviluppo. Lo stesso nome è dato ai fondi creati con il medesimo scopo.

Volatilità / Volatility

Misura statistica della variabilità del prezzo di un bene d'investimento. E' un indicatore del grado di rischio del portafoglio. La più utilizzata è la deviazione standard (Standard Deviation) che viene calcolata estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati degli scarti dalla media dei singoli rendimenti mostrati dal prezzo in un periodo di tempo determinato e dividendo la, successivamente, per il numero di dati sotto esame.

W

Warrant

Certificato, obbligazionario o azionario, che permette al possessore di acquistare titoli a un prezzo prefissato, talvolta entro un dato periodo di tempo.

Y

Yield

Vedi Rendimento.

Z

Zero Coupon

Vedi Titolo Senza Cedola

MATERIALE DI MARKETING

Diritti riservati in tutti i paesi.

Quanto sopra esposto ha mero scopo illustrativo e non costituisce una raccomandazione all'investimento.
I rendimenti passati non sono un indicatore dei risultati futuri, i prezzi delle azioni e l'utile che ne deriva possono sia aumentare che diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo investito in origine.

PRIMA DELL'ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Tale prospetto è disponibile su questo sito e presso i collocatori autorizzati.

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana
Via Alessandro Manzoni, 5 - 20121 Milano
Codice fiscale e n. iscrizione al Registro Imprese n. 97833310150
Partita IVA 10855070966
Iscritta all'Albo delle SGR di cui all'art. 35 del D.Lgs. 58/98, sezione Gestori GEFIA e UCITS

Schroder International Selection Fund SICAV è indicata come Schroder ISF

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana è stata costituita nel luglio 2019 ed è presente in Italia, sotto altra forma giuridica dal 1995. La società è soggetta alle leggi lussemburghesi UCITS del 17 dicembre 2010 ed AIFM del 12 luglio 2013.