IN FOCUS6-8 min read

Automazione e reshoring destinati a perdurare nel tempo

Due megatrend sostenuti da driver economici e demografici

08/03/2022
Automation-reshoring
Leggi il report completoSchroders_automazione_e_reshoring_destinati_a_perdurare_nel_tempo
0 pagine190 KB

Autori

Daniel McFetrich
Portfolio Manager, Head of Global and International Equity Research
Angus Bauer
Head of Sustainable Research
Samuel Thomas
Sustainable Investment Analyst

Tra i molti trend che hanno visto un'accelerazione con la pandemia ci sono automazione e reshoring, il fenomeno che si verifica quando un'azienda sposta la produzione più vicino a casa. Nonostante la recente intensificazione, non si tratta certamente di temi di breve periodo, ma di trend destinati a crescere per molti anni, offrendo interessanti opportunità per gli investitori. Lo scorso anno abbiamo visto enormi disruption alle catene di approvvigionamento in un contesto di lockdown e carenza di manodopera. I costi logistici sono saliti ai massimi storici, con un'espansione della domanda di beni che si scontrava con un'offerta limitata. Ciò ha evidenziato la necessità di una maggiore resilienza nelle catene di approvvigionamento. Alla luce di tale contesto, i prossimi decenni vedranno un nuovo ciclo di spese in conto capitale.

Le aziende aumenteranno la spesa a lungo termine, dando priorità agli investimenti in automazione, dato che rappresenta una risposta alle preoccupazioni sia a livello di capacity che di resilienza.

604050-automation-capex-chart1

Sempre più aziende investiranno in automazione

L'adozione dell'automazione si è già espansa al di là dei settori produttivi e tecnologici, per diversi fattori: il progresso tecnologico, tempi più brevi di ritorno sugli investimenti, il calo della popolazione in età lavorativa e la possibilità di automatizzare diversi compiti e funzioni.

A beneficiarne dal 2020 sono stati soprattutto magazzini e logistica, dopo il rimbalzo della domanda post-Covid-19.

Inoltre, le disruption legate alla pandemia stanno guidando la domanda di automazione, a misura che le aziende ripensano i processi e la localizzazione a causa delle carenze di manodopera, i tempi di consegna più lunghi e i maggiori costi. Non sorprende quindi che questo trend abbia accelerato alla fine del 2021.

604050-automation-chart2

Rilocalizzazione al di fuori della Cina

A livello regionale, la Cina è chiaramente una delle aree che saranno più interessate dal tema della rilocalizzazione: per esempio, il 90% dei rispondenti al sondaggio UBS Evidence Lab sulle aziende statunitensi e dell'Asia del Nord ha dichiarato di voler spostare la produzione dalla Cina nei prossimi 2 anni. Le destinazioni più popolari sono Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Il Sudest asiatico sembra essere meno popolare, forse a causa dell'impatto dei lockdown nell'area. Nonostante ciò pensiamo che la regione sarà attraente in questo senso.

I settori più toccati dal reshoring

Alcuni settori chiave, come la fornitura di attrezzature mediche, automotive, semiconduttori/tech e aerospace sembrano destinati a vedere per primi un reshoring. Ma in quanto fornitore chiave per questi settori, il segmento dei beni capitali è al centro di questa equazione. Le imprese di beni capitali producono i macchinari usati per fabbricare beni e prodotti.

I temi legati ad automazione e reshoring sembrano avere un respiro globale e probabilmente continueranno per diversi anni, visto che sono stati accelerati dalla pandemia, ma sono anche sostenuti da driver economici e demografici di lungo termine.

Le implicazioni ESG

Rilocalizzazione e automazione vanno di pari passo. Di per sé l'automazione gioca un ruolo intrinseco nell'equilibrio tra manodopera e capitale, e ciò ha una serie di implicazioni in ambito ESG. In generale, riteniamo che il reshoring porti benefici sociali e ambientali. Detto ciò ci sono sfumature diverse per le varie aziende.

Le implicazioni sociali riguardano il miglioramento dei salari e la creazione di posti di lavoro ad alta specializzazione. Con una riqualificazione mirata e adeguate politiche di supporto potrebbe anche avere implicazioni promettenti per la parità di genere. Generalmente si dice che l'automazione sottragga posti di lavoro, ma non è del tutto vero. Di per sé l'aumento nell'uso della robotica nella forza lavoro riduce il rapporto aggregato tra occupazione e popolazione e riduce anche i salari nelle fasce più basse. Tuttavia, con adeguate politiche di supporto, il reshoring nel tempo potrebbe aiutare la forza lavoro dei mercati emergenti a migrare verso posti di lavoro più qualificati e con salari più alti.

Anche sul fronte ambientale ci sono diverse implicazioni: innanzitutto, avvicinando le catene di approvvigionamento al consumatore finale, il reshoring riduce l'inquinamento legato al trasporto. In secondo luogo, supply chain più corte contribuiscono a migliorare l'efficienza della dinamica di domanda e offerta, minimizzando i consumi di energia legati alla sovraproduzione.

Infine, un altro fattore importante è la potenziale riduzione dei rischi ambientali e dei costi associati. Si prevede che il cambiamento climatico, la deforestazione e l'insicurezza dell'acqua causeranno un aumento sostanziale delle basi di costo operativo dei fornitori. Accorciare le catene di approvvigionamento aumenterà la capacità delle aziende a identificare e mitigare tali rischi.

 

Informazioni importanti

Il valore e il reddito degli investimenti possono aumentare o diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare il capitale iniziale.

Leggi il report completoSchroders_automazione_e_reshoring_destinati_a_perdurare_nel_tempo
0 pagine190 KB

Autori

Daniel McFetrich
Portfolio Manager, Head of Global and International Equity Research
Angus Bauer
Head of Sustainable Research
Samuel Thomas
Sustainable Investment Analyst

Argomenti

Focus
Azioni
Alpha Equity
Sostenibilità
Macro Trend
View di mercato
Smart Manufacturing
Global Transformation

MATERIALE DI MARKETING

Diritti riservati in tutti i paesi.

PRIMA DELL'ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.

Tale prospetto è disponibile su questo sito e presso i collocatori autorizzati.

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana

Via Alessandro Manzoni, 5 - 20121 Milano

Codice fiscale e n. iscrizione al Registro Imprese  n. 97833310150

Partita IVA 10855070966

Iscritta all'Albo delle SGR di cui all'art. 35 del D.Lgs. 58/98, sezione Gestori GEFIA e UCITS

Schroder International Selection Fund SICAV è indicata come Schroder ISF

Schroder Investment Management (Europe) S.A. è stata costituita nel gennaio del 1995 ed è il centro amministrativo delle attività europee di gestione di fondi comuni Sicav. La società è soggetta alla legge lussemburghese del 17 dicembre 2010.