PERSPECTIVE3-5 MIN

Un renminbi più debole può salvare il mondo dalla crisi dell'inflazione?

Ci sono un paio di ragioni per dubitare

04/10/2022
renminbi-notes
Leggi il report completo
pagine

Autori

David Rees
Senior Emerging Markets Economist

Da inizio anno il renminbi si è deprezzato di circa l'8% rispetto al dollaro e, a 6,96 RMB per dollaro, si sta già avvicinando al nostro obiettivo di fine anno di 7 RMB per dollaro.

La Banca Centrale cinese, la People's Bank of China (PBoC), la scorsa settimana ha iniziato a contrastare un'ulteriore svalutazione, tagliando di 2 punti percentuali la riserva obbligatoria, portandola al 6%, e fissando il tasso di cambio ufficiale giornaliero a tassi più elevati del previsto negli ultimi giorni. Ma con il dollaro ancora in rialzo e con probabili recessioni destinate a pesare sulla domanda esterna nella maggior parte dei mercati sviluppati, c'è il chiaro rischio che il cambio superi la soglia di 7,10-7,20 RMB per dollaro.

Un renminbi più debole è spesso associato a un impulso deflazionistico per il resto del mondo. Dopo tutto, con il deprezzamento della valuta, le importazioni di beni cinesi diventano più economiche per il resto del mondo. Il recente deprezzamento del renminbi ha quindi alleggerito la pressione sulle banche centrali mondiali nel tentativo di contenere l'inflazione?

Sembra esistere un legame tra le oscillazioni del renminbi e i tassi di inflazione dei suoi partner commerciali. Ad esempio, i prezzi delle importazioni statunitensi provenienti dalla Cina fluttuano con il tasso di cambio. I prezzi delle importazioni sono strettamente correlati all'inflazione dei beni essenziali negli Stati Uniti. Questa relazione è facilmente comprensibile a livello intuitivo e relazioni simili si osservano anche in altre economie come nell'Eurozona. Tuttavia, ci sono un paio di ragioni per dubitare che il deprezzamento del renminbi abbia risolto la crisi dell'inflazione globale.

 Innanzitutto, in altri Paesi la correlazione tra i movimenti della valuta e i prezzi si applica in realtà solo alla parte dell'inflazione relativa ai beni essenziali.

 Il renminbi non ha un impatto significativo su altri fattori chiave come l'owner equivalent rent, i servizi locali o i prezzi internazionali delle materie prime, tutti fattori che spiegano la maggior parte dell'inflazione in mercati come gli Stati Uniti.

 Di conseguenza, la relazione tra il renminbi e l'inflazione complessiva, in questo caso negli Stati Uniti, è piuttosto debole, con diversi periodi di volatilità della valuta che non si sono ripercossi sull'inflazione complessiva.

Più in generale, dobbiamo essere cauti nel ritenere che la correlazione sia sinonimo di causalità. Dopo tutto, il renminbi tende ad essere molto ciclico. Quando le esportazioni sono in forte crescita, la valuta tende ad apprezzarsi, mentre quando le esportazioni sono in calo, come nel caso attuale, la valuta tende a deprezzarsi. E naturalmente, quando la domanda globale è forte e le esportazioni cinesi registrano buoni risultati e il renminbi si apprezza, le imprese trasferiscono con maggiore facilità i costi più elevati sui consumatori, alimentando l'inflazione.

Su questa base, le dinamiche dell'inflazione globale sono ancora in realtà una funzione della forza della domanda e i movimenti del renminbi sono in gran parte un sottoprodotto del suo impatto sul commercio. In effetti, il previsto rallentamento delle esportazioni, dovuto al calo della domanda di manufatti, è stato uno dei motivi principali della nostra visione ribassista sul renminbi dall'inizio dell'anno.

Il risultato è che, a meno di un improbabile grande deprezzamento una tantum, l'indebolimento del renminbi non modifica in modo significativo le dinamiche dell'inflazione globale, né la necessità per le banche centrali dei mercati sviluppati di continuare ad aumentare i tassi di interesse.

Leggi il report completo
pagine

Autori

David Rees
Senior Emerging Markets Economist

Argomenti

MATERIALE DI MARKETING

Diritti riservati in tutti i paesi.

Quanto sopra esposto ha mero scopo illustrativo e non costituisce una raccomandazione all'investimento.
I rendimenti passati non sono un indicatore dei risultati futuri, i prezzi delle azioni e l'utile che ne deriva possono sia aumentare che diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo investito in origine.

PRIMA DELL'ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO INFORMATIVO.
Tale prospetto è disponibile su questo sito e presso i collocatori autorizzati.

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana
Via Alessandro Manzoni, 5 - 20121 Milano
Codice fiscale e n. iscrizione al Registro Imprese n. 97833310150
Partita IVA 10855070966
Iscritta all'Albo delle SGR di cui all'art. 35 del D.Lgs. 58/98, sezione Gestori GEFIA e UCITS

Schroder International Selection Fund SICAV è indicata come Schroder ISF

Schroder Investment Management (Europe) S.A., Succursale italiana è stata costituita nel luglio 2019 ed è presente in Italia, sotto altra forma giuridica dal 1995. La società è soggetta alle leggi lussemburghesi UCITS del 17 dicembre 2010 ed AIFM del 12 luglio 2013.